scones ai cranberries

scones ai cranberries

L’estate di San Martino è passata e, ahi noi, lascia dietro di sé il caldo e porta le nebbie autunnali anche qui nel mio Sud.

Pomeriggi in cui fa buio presto e hai voglia di un fragrante caldo caldissimo thè o infuso: che siano o meno le “five o’clock” accompagniamolo con questi scones, semplici ma golosi, resi speciali dall’aggiunta dei cranberries (buoni da mangiare, energizzanti da ascoltare!) veloci da preparare anche per un tea time con le amiche improvviso.

Aggiungete qualche tartina di pane di segale o ai cereali con formaggio morbido -robiola o caprino- qualche erbetta fresca, salmone affumicato o cetriolo, una fettina d’uovo sodo, dadini di mortadella se vi piace ed una crostata con confettura se siete tante o un semplice plumcake.

Latte freddo, rondelle di limone, zucchero preferibilmente di canna o miele biologico e un bel sorriso completeranno il buffet.

Passiamo alla ricetta:

  • 280 gr di farina 00
  • 60 gr di burro morbido
  • 120 gr di zucchero
  • 60 gr di cranberries disidratati
  • 1 uovo piccolo
  • 160 ml di panna fresca o latte
  • 8 gr di lievito per dolci (1/2 bustina)
  • un pizzico di sale

preparare l'impasto

Mescolate gli ingredienti secchi in una ciotola capiente, aggiungetevi il burro, l’uovo ed il latte (o la panna).

Impastate velocemente e trasferite sulla spianatoia, aggiungete i cranberries tritati grossolanamente, impastate fino ad ottenere un impasto morbido ma consistente e non appiccicoso. Se serve, aiutatevi con della farina di appoggio.

infornare gli scones

Stendete l’impasto ad uno spessore di 3 cm circa e ritagliate gli scones con un coppapasta o un piccolo bicchiere del diametro di 5 o 6 cm.

Poneteli sulla placca del forno coperta con carta da forno ed infornate in forno caldo a 180° per circa 14\15 minuti o fino a colorazione. Fateli freddare su una gratella per pasticceria e conservateli in una scatola di latta.

Se volete farcirli con una confettura -e ve lo consiglio perché dona un tocco in più- mettete nell’impasto solo 80 gr di zucchero. Ovviamente, potete utilizzare una farina integrale o di farro integrale o anche di riso per intolleranti al glutine e zucchero di canna.

Share Button
8 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.