Un classico intramontabile! Chi non ha mai mangiato una crepes ponga rimedio subito con queste crepes pere e cioccolato #conSapienza!
Ingredienti per 2 persone:
- 125 ml di latte intero
- 1 uovo
- 60 gr di farina di farro – ma potete utilizzare ovviamente la farina 00
- 1 pizzico di sale
- 1 pera abate bella soda
- 1 cucchiaio di zucchero
- 1 cucchiaio di grappa o passito
- composta o marmellata di pere
- 50 gr di cioccolato fondente al 70%
- 25 ml di panna fresca
Innanzitutto preparate le crepes seguendo la ricetta che vi ho indicato ora ed il procedimento al link.
Intanto che le crepes freddano, preparate la finitura: sbucciate la pera, privatela del torsolo e tagliatela in pezzetti regolari, quindi mettetela in padella con lo zucchero. Quando lo zucchero inizierà a sciogliersi mescolate bene quindi sfumate col liquore scelto e fatelo evaporare. Lasciate caramellare.
A questo punto preparate la salsa di cioccolato: tritate il cioccolato fondente e ponetelo in una ciotola, portate la panna ad ebollizione e versatela sul cioccolato. Aspettate una trentina di secondi quindi mescolate vigorosamente finchè il cioccolato sarà sciolto e la salsa bella omogenea e lucida.
Farcite ciascuna crepes con uno o due cucchiai di composta di pere o marmellata, ripiegatela a fazzoletto, coprite con le pere caramellate e la salsa di cioccolato. Servite le crepes pere e cioccolato così o con del gelato fiordilatte o alla vaniglia pura oppure alla cannella. Perfette per concludere una cena per due o anche per un brunch.
Se preparate le mie crepes di farro con carciofi e stracchino, fatene avanzare 2 senza farcia, congelatele e potrete prepararle poi per il brunch domenicale.
IDEA #conSapienza in più:
Se volete preparare anche la composta di pere, sbucciate 2 pere abate, tagliatele in tocchetti e mettetele in un pentolino con un terzo del loro peso in zucchero, meglio se di canna. Fate cuocere, frullate col mixer ad immersione e chiudete in uno o più vasetti sterilizzati che poi mettere in forno a 130° per 10\12 minuti. Conservate in luogo fresco ed asciutto e una volta aperti in frigo. Potete aggiungere cannella, scorza di limone etc. ma se la lasciate “neutra” potrete accostarla a diverse preparazioni.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!