rotolo_zucca1

Un ultimo colpo di coda autunnale con un saporitissimo rotolo di zucca, con una base soffice e fragrante di pasta di pizza e tocchetti di formaggio a insaporirlo.

Mi è venuto in mente perché avevo congelato della zucca in tocchetti ed una volta scongelata, ovviamente, non è più adatta ad un risotto e non mi andava una crema. Volevo qualcosa di più corposo, da mordere.

Procuratevi:

  • 400 gr di pasta per pizza
  • 400 gr di polpa di zucca a dadini piccoli
  • 100 gr di stracchino
  • 70 gr di gorgonzola dolce
  • 70 gr di asiago
  • 1 uovo per dorare
  • semi di papavero q.b. (facoltativo)
  • 1 cucchaio di olio
  • 1 spicchio di aglio

rotolo_zucca2

Saltate velocemente i dadini di zucca con olio e aglio, giusto il tempo di fargli prendere calore ed insaporirsi.

Accendete il forno a 200° modalità statica o pizza.

rotolo_zucca3

Stendete la pasta per la pizza su un foglio di carta da forno, ottenendo un rettangolo.

Spalmate la pasta con lo stracchino, stendete su un lato fino a metà la zucca e copritela con i formaggi a piccoli dadini.

Aiutandovi con la carta forno, arrotolate la pasta e chiudete bene la giuntura, ponendola dal lato che poggerà sulla teglia. Dorate con uovo battuto e spolverate coi semi di papavero.

Cuocete in forno fino a che sia ben dorato. Servite a fette ancora ben caldo così che i formaggi siano belli filanti.

caldarroste1

Fa freddo, ora si. Un dopocena con gli amici e tanta voglia di qualcosa che scaldi il cuore e le mani…cosa c’è di meglio che delle saporite, calde, profumate caldarroste!?

Le facciamo in forno e le accompagnamo ad una bevanda calda, speziata: vin brulè.

Ingredienti:

  • Tante tante castagne, marroni
  • 1 bottiglia di buon Vino rosso, io amo il Sirah -sa di Sicilia
  • 150 gr di zucchero di canna
  • 2 arance
  • 2 stecche di cannella
  • 4 chiodi di garofano

Scegliete bene le castagne, una ad una, che siano sane integre e il più possibile della stessa misura.

Accendete il forno in modalità ventilata a 200°.

caldarroste2

Intaccatele con un coltellino affilato praticando un’incisione nella polpa di 3\4 cm.

Ponetele sulla teglia del forno e infornate per almeno 20 minuti, controllatele.

Intanto in un tegame versate il vino, aggiungete lo zucchero, la scorza delle arance ricavata con un pelapatate e le spezie. Fate scaldare fino a bollore e poi…infiammate il vino per fargli perdere la parte alcolica. Fate questa operazione con attenzione e usando uno stecco di legno lungo. La cottura in tutto deve essere di 10 minuti dal punto di bollore.

Filtratelo e servitelo con le castagne e tanto amore.

CopertinaLibro

E’ nata ieri! La mia prima raccolta di ricette tutte dolci, tutta da sfogliare!

L’ho intitolata “Dolci per amare – dall’ora di colazione al dopocena” perchè è divisa in sezioni e raccoglie le ricette in dolci per la colazione ed il brunch, per il tea time, per la cena e per il dopocena.

Un piccolo regalo per il mio compleanno, un’idea conSapienza per un dolce regalo di Natale.

Potete acquistarla facilmente online:

Support independent publishing: Buy this book on Lulu.

A proposito di Natale! Avete visto la nuova pagina del mio sito?

Regala conSapienza: elenca e spiega tutte le possibilità di regalare i miei servizi con la nuova Card conSapienza , i miei cesti natalizi, il mio libro.

Card conSapienza

Visitatela e …regalate conSapienza e soprattutto con amore!

funghi_arrostiti1

Autunno! Stagione di zucca -e il mio blog ultimamente si è vestito d’arancione- ma non solo!

Ho trovato degli splendidi Pleurotus, i cosiddetti Orecchie di Elefante e quindi oggi vi propongo di fare insieme i funghi arrostiti.

Ingredienti:

  • Funghi pleurotus, sani e carnosi
  • sale e pepe nero macinato fresco
  • un buon olio extra vergine di oliva

Fondamentale per la riuscita della preparazione è una buona piastra antiaderente.

Pulite e mondate i funghi senza metterli sotto l’acqua, lo sapete. Nettateli da eventuale terra con carta umida.

Divideteli in singole “orecchie” ed eliminate il gambo se troppo grosso e spesso.

funghi_arrostiti2

Scaldate la piastra fino a renderla bella calda e poggiatevi i funghi. Salate e pepate il lato superiore, rigirateli e cuocete anche quello, fateli piastrare bene: si sprigionerà ancor di più il loro profumo ed aroma.

Metteli in un contenitore con un filo di olio a condire ciascun fungo. Gustateli in abbinamento a carni brasate o al forno, o su un crostone di pane fragrante.