tenerella1

Ormai lo sapete: considero il Black Chef Maurizio Santin uno dei miei Maestri…anche se non l’ho mai incontrato di persona. Lo seguo da sempre ed ho avuto modo di scambiare battute e informazioni sul web tra facebook, twitter ed il suo blog\sito e anche stavolta mi ha concesso la possibilità di pubblicare una sua spettacolare ricetta:la mitica torta tenerella!

L’ho presa dal suo libro “Pasticceria: le mie ricette di base” … inutile dire che ve lo consiglio caldamente se volete fare Vera Pasticceria.

Passo ad elencare gli ingredienti:

  • 200 gr di cioccolato amaro al 55%
  • 100 gr di burro
  • 100 gr di zucchero semolato
  • 60 gr di farina setacciata
  • 4 uova

tenerella2

Tritate il cioccolato e mettetelo a sciogliere a bagnomaria insieme al burro, fino alla temperatura di 50° C. Come sempre fate attenzione a che la ciotola che mettete a bagnomaria sia più grande della pentola, tenete la fiamma bassa e non fate entrare acqua nella ciotola: il cioccolato ne risulterebbe gravemente compromesso!

tenerella4

Quindi separate i tuorli dagli albumi e togliete il composto di cioccolato dal bagnomaria. Unite i tuorli uno per volta al composto di cioccolato mescolando bene o con una frusta o con una spatola in silicone.

tenerella5

Aggiungete anche la farina setacciata fino ad ottenere un impasto omogeneo.

tenerella3

In una planetaria, intanto, o con l’aiuto dello sbattitore elettrico, montate gli albumi. Fateli dapprima schiumare quindi aggiungete lo zucchero e montate a neve, ottenendo una bella “meringa” lucida.

tenerella6

Aggiungeteli delicatamente all’impasto cioccolatoso senza smontarli, quindi col il classico movimento dal basso verso l’alto.

tenerella7

Versate il composto ottenuto in uno stampo imburrato ed infarinato di massimo 22 cm di diametro e infornate in forno già caldo a 170° per 12-13 minuti…non di più! Il cuore del dolce dovrà restare tenerello!

Uno spettacolo per i sensi, giuro.

Grazie mio Chef Black! <3

Share Button
6 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.