moscardini_sugo1

Questa ricetta, o meglio preparazione, che vi suggerisco è nata per esplicita richiesta di mio marito!

Il super commercialista d’assalto,tornato al lavoro e ripresa la piscina, c’ha le voglie: ha ricominciato a chiedere nuove ricette e, in questo caso, visti i moscardini sul banco del pesce ha deciso di adottarli ed affidarmeli.

Detto fatto! Io non mangiopomodoro, lo sapete, ma lui si…perciò i moscardini sono stati divisi e preparati in due modi diversi: con la salsa di pomodoro e in guazzetto di agrumi, per me!

Per preparare i moscardini affogati per una persona, procuratevi:

  • 200\300 gr di moscardini piccoli
  • 300 gr di passata di pomodoro
  • 1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
  • 1 spicchio di aglio senz’anima
  • 1 peperoncino piccante
  • 1 gambo di prezzemolo
  • vino rosso q.b.
  • olio evo
  • sale q.b.
  • basilico fresco q.b.
  • 2 fette di pane casereccio, se raffermo è meglio.

Pulite i moscardini e privateli soprattutto del cosiddetto “becco”, meglio se il pescivendolo lo fa per voi.

Lavateli molto bene quindi fate imbiondire l’aglio in due cucchiai di olio insieme al peperoncino ed al gambo di prezzemolo.

moscardini_sugo3

Quindi scottatevi i moscardini interi per una trentina di secondi e sfumateli con uno splash di vino rosso, fate evaporare e togliete gli aromi.

moscardini_sugo4

Quindi copriteli con la passata di pomodoro aggiungendo anche il concentrato e poca acqua se necessario. Salate e coprite col coperchio facendo andare a fiamma media.

Mescolate di tanto in tanto: in una ventina di minuti dovrebbero essere cotti. Profumate con basilico fresco e servite con le fette di pane tostate in forno o sulla piastra.

Share Button
14 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.