Signore e signori ecco a voi La Gricia! L’antesignana di carbonara per taluni, di amatriciana per tal’altri!E’ infatti un piatto talmente antico che i laziali inventori e fruitori non conoscevano ancora il pomodoro perchè Colombo, Cristoforo, non era ancora andato a prenderlo in America.
Semplice come sono semplici le ricette della tradizione italiana, gustosa come è la nostra cucina, se vi piacciono guanciale e pecorino è fatta per voi.
Dunque, per due persone:
- 200 gr di rigatoni o mezze maniche
- 80 gr di guanciale (se non lo trovate surrogte con pancetta affumicata)
- 80 gr di pecorino romano grattugiato
- pepe macinato fresco a volontà
Stop. Pochi ingredienti, ricetta assicurata!
Mettete a lessare la pasta in abbondante acqua salata, non troppo.
In un padellone antiaderente rosolate il guanciale tagliato a listarelle senza aggiungere grassi, ma, di tanto in tanto, un cucchiaio di acqua di cottura della pasta: dovrete ottenere un sughino cremoso e succulento.
Scolate la pasta al dente -c’è bisogno di dirlo?- ed amalgamatela al sughino di guanciale. Spegnete la fiamma ed aggiungete pecorino grattugiato e pepe.
Impiattate e servite con una spolverata di pecorino e di pepe nero.
Warning: Declaration of Social_Walker_Comment::start_lvl(&$output, $depth, $args) should be compatible with Walker_Comment::start_lvl(&$output, $depth = 0, $args = Array) in /home/customer/www/consapienza.it/public_html/wordpress/wp-content/plugins/social/lib/social/walker/comment.php on line 18
Warning: Declaration of Social_Walker_Comment::end_lvl(&$output, $depth, $args) should be compatible with Walker_Comment::end_lvl(&$output, $depth = 0, $args = Array) in /home/customer/www/consapienza.it/public_html/wordpress/wp-content/plugins/social/lib/social/walker/comment.php on line 42
O.o Non ho mai assaggiato il guanciale,non so che gusto abbia…solitamente lo sostituisco con la pancetta affumicata.
Nooooooooo…. la mia pasta preferitaaaaaaaaaaaaaaa!!!!
E’ SPETTACOLAREEEEE!!!!
Dottore lo sai: quando vuoi 🙂