Gricia1

Signore e signori ecco a voi La Gricia! L’antesignana di carbonara per taluni, di amatriciana per tal’altri!E’ infatti un piatto talmente antico che i laziali inventori e fruitori non conoscevano ancora il pomodoro perchè Colombo, Cristoforo, non era ancora andato a prenderlo in America.

Semplice come sono semplici le ricette della tradizione italiana, gustosa come è la nostra cucina, se vi piacciono guanciale e pecorino è fatta per voi.

Dunque, per due persone:

  • 200 gr di rigatoni o mezze maniche
  • 80 gr di guanciale (se non lo trovate surrogte con pancetta affumicata)
  • 80 gr di pecorino romano grattugiato
  • pepe macinato fresco a volontà

Stop. Pochi ingredienti, ricetta assicurata!

Mettete a lessare la pasta in abbondante acqua salata, non troppo.

Gricia2

In un padellone antiaderente rosolate il guanciale tagliato a listarelle senza aggiungere grassi, ma, di tanto in tanto, un cucchiaio di acqua di cottura della pasta: dovrete ottenere un sughino cremoso e succulento.

Gricia3

Scolate la pasta al dente -c’è bisogno di dirlo?- ed amalgamatela al sughino di guanciale. Spegnete la fiamma ed aggiungete pecorino grattugiato e pepe.

Impiattate e servite con una spolverata di pecorino e di pepe nero.

Share Button
10 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.