Non è il caso di restarci di ghiaccio, in effetti: sono solo consigli, piccoli ma utili, per usare al meglio il nostro frigidaire e curarlo in modo che viva più a lungo.
Parlando di cucina non possiamo fare a meno di parlare dell’elettrodomestico più usato ed ormai necessario che abbiamo: Il frigorifero!
E su questo argomento vi assicuro che nella mia intensa anche se breve carriera di Chef a domicilio ho visto cose che voi umani non potete neppure immaginare!
Enormi e lucenti, con macchine per il ghiaccio o distributori per le bibite fredde, coloratissimi o argentati, incassati o free standing, ma anche piccoli, scassati e puzzosi, ahimè!
Lo so! Lavare il frigo è un pò come stirare: meglio una marcia col piumino in agosto!
Ma, mentre concordo con voi sul fatto che per stirare c’è sempre tempo, non posso transigere sulla pulizia del frigo!
Non esiste proprio! Il frigorifero è uno dei luoghi dove più facilmente possono proliferare i batteri che possono indurre terribili intossicazioni.
Ecco alcuni consigli che vi aiuteranno a risolvere il problema velocemente e per bene:
- Pulite i cestoni della verdura ogni qual volta comperate frutta o verdura fresche: svuotateli, eliminate i residui, lavateli con detersivo per piatti e sciacquate molto bene. Asciugate prima di riporvi le verdure e, per ovviare al deperimento dei prodotti, date precedenza alle verdure più stantie ed usatele per prime.
- Tenete il foro di uscita dell’acqua di sbrinamento sempre sgombro e pulito per evitare accumuli di sporco o acqua ed allagamenti.
- Controllate quotidianamente – o almeno ogni paio di giorni – i cibi conservati per evitare muffe (attenzione ai formaggi) o il deperimento di prodotti che possano causare danni e odoracci…troverete quel barattolino di maionese semivuoto, una crosta di formaggio puzzone, una zucchina rinsecchita e triste…
- Deodorate il frigo con bicarbonato e sale o mettendo all’interno una ciotolina aperta contenente i fondi del caffè (fatelo anche prima di andare in vacanza, col frigo ben pulito, anche se non lo spegnete…lo troverete sorridente!)
- Non conservate in frigo cibi caldi. A tal proposito sfatiamo un mito: il frigo non si rompe, si affatica certo perchè deve portare il cibo ad una temperatura bassa partendo da una molto, troppo alta. Il problema vero è che la presenza di cibi caldi, vapore etc all’interno del frigo può provocare la proliferazione di batteri nocivi. Non lo fate. Se dovete freddare qualcosa velocemente, mettetela in un bagnomaria freddo con acqua e ghiaccio.
- Conservate tutti i cibi crudi o cotti che siano in maniera adeguata, il più possibile chiusi ermeticamente o in contenitori appositi. Carni, pesci e salumi nel ripiano più basso, subito sopra le verdure, che è quello più freddo. I cibi cotti e gli altri prodotti nelle griglie a salire. Le uova in alto nella propria confezione. Latte, bibite, burro, salse etc nello sportello.
- Sbrinatelo di tanto in tanto.
- Pulitelo il più possibile con prodotti naturali come soluzioni di acqua ed aceto o acqua e bicarbonato.
Il vostro amico ve ne sarà grato ed anche la vostra salute.
Trackbacks & Pingbacks
[…] Per la pulizia completa vi rimando al mio precedente post a riguardo. […]
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!