Giurin giurello non sono neppure pesanti!! Anzi! Se volete concedervi delle lasagne a cuor – e stomaco -leggero, ve le consiglio caldamente!
Non useremo besciamelle ma solo ricotta, melanzane versione “light” e scamorza…partiamo!
Ingredienti per 2 persone:
– 300 gr di sfoglia all’uovo per lasagne (scegliete se farle voi o quelle che acquistate di solito)
– 150 gr di scamorza
– 250 gr di ricotta fresca
– 50 ml di panna fresca (crema di latte)
– 2 melanzane
– sale, pepe, olio extra, maggiorana q.b.
– una nocciolina di burro per la teglia
– due manciate di grana grattugiato

Affettate le melanzane a rondelle e mettetele a bagno in acqua e sale. Quindi strizzatele, asciugatele con un pò di carta da cucina e spennellatele con olio extra vergine da entrambi i lati. Allineatele in una placca da forno rivestita con la carta apposita, spolverate di sale, pepe e maggiorana e cuocete in forno a 200° per circa 20 minuti…controllatele.
Intanto lavorate a crema la ricotta con la panna, sale e pepe e maggiorana.
Affettate la scamorza in fette sottili.
Cotte le melanzane, fatele freddare un pò.

Quindi componete gli strati usando la crema di ricotta al posto della besciamelle.
Ungete la teglia, ricotta, sfoglia.

Quindi ricotta, melanzane e scamorza…alternate finendo con la ricotta e una spolverata di formaggio grattugiato.
Infornate per circa 25\30 minuti (dipende dalle lasagne che utilizzate) fino a cottura e doratura.
Sluurp

Prendo spunto da una delle mie ultime cene, un placee per 20 persone, e vi posto questa ricetta, semplice ma gustosa e d’effetto!
Vi basteranno:
– 500 gr di patate a pasta gialla
– 50 gr di burro morbido
– 1 mazzo di scarola (indivia)
– sale e pepe bianco q.b.
– olio extra vergine di oliva q.b.
– circa 1\2 bicchiere di latte intero caldo
– una manciata di pinoli
– uno spicchio di aglio

Lavate le patate con cura e mettetele a cuocere in acqua fredda fino a che siano belle morbide, quindi – anche senza toglier loro la buccia – riducetele in purea con lo schiacciapatate, aggiungete il latte caldo – regolatevi se usarne di meno o qualcosa in più…dipende dalla consistenza delle patate – ed il burro, regolate di sale e di pepe e mescolate vigorosamente per ottenere una puree, una crema consistente.
Se avete un robot da cucina, o meglio una planetaria, mettete tutto dentro il bicchiere con l’utensile a foglia e lavorate per qualche minuto – non lo fate nel mixer altrimenti otterrete colla per parati!
Fate raffreddare un pò il composto, intanto imburrate degli stampi monoporzione – andranno bene anche quelli di alluminio usa e getta – riempiteli di puree e teneteli da parte.
Pulite la scarola e tenete le foglie più tenere, tagliatele in pezzi non troppo grandi…io le strappo con le mani per evitare che anneriscano…lavatela per bene un paio di volte per eliminare tutti i residui di terra (eventualmente con bicarbonato) e scolatela bene.
Tostate i pinoli in un padellino.
Scaldate un padellone con 3 cucchiai di olio evo e infondetevi l’aglio. Quindi saltatevi la scarola senza salare. Quando sarà appassita salate velocemente.
Scaldate in forno il tortino, impiattatelo e sormontatelo con la scarola e qualche pinolo.
Io li ho serviti assieme a delle cipolle rosse caramellate all’aceto balsamico come contorno ad un filetto di orata in crosta di zucchine.
Qualche foto delle altre portate…

Preparo i cavatelli con pesce spada e pistacchi
Allestisco il buffet dei dolci monoporzione
Il buffet di dolci finger food
I dolci finger food riservati all’ospite intollerante al glutine

 

Cappuccino di mozzarella e cornetto con prosciutto crudo – brownies alle nocciole – gocciolotti al burro con cioccolato

Quanto mi piace il brunch! Già ve lo avevo detto?!? Un duemila volte, si, lo so! Ma ne vado pazza!
L’ultimo che ho preparato, per un compleanno, mi è piaciuto tantissimo…vi posto il menu così vi dimostro che una cuoca a domicilio può proporvi eventi molto versatili e non solo pranzi o cene “istituzionali”…chiedete e vi sarà suggerita la formula personalizzata per il vostro evento.

Il Menu:
– caffè americano in bicchieri termici
– infusi di: mora e ribes – tropicale
– pompelmo e soda alla mela verde
– latte freddo
– succhi

– bibite

Bagels ai semi di papavero con prosciutto e formaggio

– muffins prosciutto e piselli
– pane svedese allo zafferano con semi di sesamo

– cornetto al prosciutto crudo e cappuccino di mozzarella
– uova strapazzate al bacon croccante
 

– plum cake salato con feta, olive e menta
– cupcakes in tre gusti
– bagels ai semi di papavero con prosciutto e formaggio

– toast caramellati con nutella, marmellata di arance e burro di arachidi
– brownies alle nocciole
gocciolotti al burro con cioccolato e marsala

pancakes caldi con sciroppo d’acero

i pancakes vanno serviti caldi caldi

Cliccate sui links che ho inserito e provate le ricette 😉 enjoy!

Questi scialatielli vengono attribuiti alla mitica Sofia Loren, si dice siano una sua ricetta. Io l’ho un pò rimaneggiata ed eccola qua.
Per 2 persone:
– 160 gr di scialatielli freschi
– 1 mazzetto di prezzemolo
– 5 cucchiai di olio extra vergine
– 2 acciughe sott’olio
– 1 manciata di olive nere di Gaeta
– 40 gr di pangrattato sottile
– sale, pepe q.b.
– qualche pinolo

Mettete l’acqua al fuoco e preparate subito il pesto di prezzemolo con le foglie di prezzemolo lavate ed asciugate, poco sale, e 4 cucchiai di olio. (conservate i gambi per un aglio, olio e peperoncino…)
Denocciolate le olive e tagliatele in quarti. Tostate il pangrattato in un padellino senza olio: attenzione che brucia! Tostate anche i pinoli.
Calate la pasta in acqua giustamente salata e sciogliete le acciughe in padella con l’ultimo cucchiaio di olio.

Scolate la pasta tenendo un pò di acqua di cottura. Aggiungete il pesto alle acciughe e vesate nel padellone anche la pasta. Mescolate bene e bagnate con poca acqua. Cospargete di pangrattato e mescolate unendo anche le olive nere.
Servite rovente con poco pangrattato sopra ed i pinoli tostati.
Enjoy!

Ciao a tutti…sono stata “assente” per qualche giorno per il tanto lavoro che mi ha impedito di sedermi con calma al pc e condividere cose con voi.
Ne voglio condividere una fresca fresca, uscita stamani: una intervista fattami dalla cara Laura Gargiulo , web architect senior, insegnante di web design, frizzante e positiva professionista del web e…mamma di una splendida piccola Vale …enjoy!
Il sito dove trovate la mia intervista, www.myplaceintheworld.it , raccoglie le testimonianze di italiani che hanno “svoltato”  cambiato la propria vita…scoprite come! ;-P