Uno dei piatti preferiti da mio marito! E quindi uno dei cavalli di battaglia di mia suocera…ansia da prestazione? Insomma…non è una preparazione complicata, ma come per tutti i piatti “poveri” della tradizione, pretende ingredienti selezionati e tanta cura.
Per 2 persone:
– 500 gr di peperoncini di fiume (friggiarelli)
– 350 gr di salsa di pomodoro
– olio evo q.b.
– sale e pepe
Pulite molto bene i peperoncini e privateli dei semi, tutti, e dei filamenti interni. Lavateli con cura e sgocciolateli bene benino.
Scaldate l’olio, 3\4 cucchiai, in un padellone antiaderente e tuffatevi i friggiarelli in un sol colpo – se bagnati asciugateli altrimenti vedrete schizzare olio in ogni dove! – salate, pepate leggermente e friggete i peperoncini finchè non vedrete delle parti marroncine, non abbrustolite, ma già cotte e morbide.
A questo punto unite la salsa di pomodoro, pochissima acqua – due dita in un bicchiere – e coprite con un coperchio. Portate a completa cottura, quindi scoperchiate e fate restringere il sugo.
Accompagnate con fette di pane casereccio…bendate Monsignor Della Casa e … fate la scarpetta!!! ;-P Enjoy!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!