Fermi tutti!! Siciliani in primis…lo so! La ricetta originale è quella delle sarde a beccafico!…lo so, lo so. Io ho voluto unire l’alice, più napoletana, ad una ricetta siciliana, per fondere le mie due anime, come sempre.
A Napoli, del resto si fanno le “alici in tortiera” … Nulla toglie possiate fare questo tortino con le sarde o eseguire la ricetta pedissequamente…alla fine vi dirò come.
Intanto, per sfamare 4 persone, procuratevi:
– 500 gr di alici disliscate e pulite
– 250 gr di pangrattato
– 4\5 acciughe sott’olio
– 50 gr di pecorino romano grattugiato
– 30 gr di uvetta
– 30 gr di pinoli
– 1 limone
– olio extra vergine q.b.
– pirottini usa e getta
Sciacquate bene le alici e asciugatele con carta assorbente.
In una padellina antiaderente scaldate 4\5 cucchiai di olio extra vergine e fatevi dorare il pangrattato…attenzione che brucia facilmente!
Tenete da parte 3 cucchiai di pangrattato tostato ed in una ciotola unite il restante pangrattato, le acciughe sott’olio sminuzzate finemente, l’uvetta ammollata e strizzata, i pinoli tostati leggermente ed il pecorino. Unite bene tutto, aiutandovi con poco olio se necessario e NON salate!
Foderate gli stampini oleati con le alici aperte a libro tenendo all’esterno il lato della pelle.
Riempite la cavità con un paio di cucchiai di ripieno e richiudete le alici verso l’interno.
Irrorate con un cucchiaio di succo di limone, un filino di olio e poco pangrattato di quello tenuto da parte.
Infornate a 180°, forno ventilato, per 15 minuti circa.
Servite caldo. Enjoy 🙂
PER FARE LE SARDE A BECCAFICO: Se avete trovato le sarde, apritele a libro, riempitene ciascuna con poco ripieno e formate delle sorte di involtini. Allineateli in una teglia alternandoli con foglie di alloro e, se vi piace, cipolla sfogliata, irrorate con succo di limone ed infornate…
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!