Tra i libri di ricette dolci e salate che popolano la mia cucina c’è “Frollini” – un cooking box per esser precisa corredato da tanti utili tagliapasta per biscotti – che raccoglie le buonissimissime ricette di frollini, appunto, del Maestro Black Santin 😉 che io “venero”! Tra parentesi il box è anche molto economico … 😉
Tra le tante ricette che ho provato, questa la adoro!!
Non si tratta di frollini della ricetta di una “frolla” speciale che impiegheremo poi per questo dessert di ispirazione Britannica, il Crumble appunto.
E’ morbida e croccante insieme, acidula quel tanto che basta, con un profumo spettacolare di mandorle…lo chef l’ha presentata varie volte,sul Gambero Rosso Channel, alla Prova del Cuoco etc, anche nella variante con le pere…altrettanto spettacolare!
Vi elenco gli ingredienti pedissequamente e vi invito a pesare al grammo, come sempre per i dolci ma in questo caso ancor di più perchè la frolla deve poter essere ben sbriciolata:
- 110 gr di farina
- 110 gr di zucchero di canna
- 90 gr di farina di mandorle
- 90 gr di burro morbido
- 3 mele verdi
- 2 cucchiai di burro
- 4 cucchiai di zucchero semoltato
- zucchero a velo, per spolverare
- panna freschissima a piacere, facoltativa
Tagliate le mele, sbucciate e private del torsolo, in cubetti da 1\2 cm. Spadellatele con 2 cucchiai di burro e 4 cucchiai di zucchero semolato. Fatele cuocere fino a creare una composta e lasciatela raffreddare.
Intanto che la composta si fredda, preparate l’impasto del crumble mescolando assieme tutti gli ingredienti con le mani.
Quando l’impasto sarà omogeneo, sbriciolatelo con le dita su una teglia rivestita con carta forno ed infornate a 170° fino a colorazione.
Io ho usato il Silpat, un tappetino di silicone.
Fate raffreddare.
In un bicchierino- o un bicchiere se siete golosissimi come me – versate la composta con un cucchiaio o, meglio, con una sac à poche, coprite con tanto tanto crumble e finite con zucchero a velo…lo Chef Grande Capo Black consiglia un’aggiunta di panna leggermente montata per un tocco più sensuale 😉
Favoloso!!!
Grazie al Grande Capo Black per il permesso di pubblicare la ricetta 😀 … a Napoli diremmo, come il Grande Massimo: “…’A faccia mia sotto i piedi Vostri”!!;-)
Trackbacks & Pingbacks
[…] ho pensato di sfruttare l’impasto anche in modo diverso dal semplice biscotto. Ispirata dalla ricetta del crumble di mele del maestro Santin vi propongo queste dolcissime tartellette con una presentazione particolare per chiudere le feste […]
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!