Lo so! Di fave fresche ormai non se ne trovano…ma ho preparato questa ricetta tempo fa e poi…puff! Dimenticata!
La pubblico comunque: magari avete fatto scorta di fave congelandole…
Preferisco usare la pasta fresca, per resa, tenuta della cottura e velocità di cottura…ma potete utilizzare anche pasta secca, ovviamente.
Per 4 persone procuratevi:
– 160 gr di strozzapreti
– 300 gr di fave, già estratte dal baccello
– 100 gr di pecorino romano grattugiato
– 50 gr di pancetta tesa
– 1\4 di cipollotto fresco se vi piace
– olio evo q.b.
– sale e pepe q.b.

Private le fave della “buccia” esterna, lavatele e tenetele da parte. Riducete la pancetta in cubetti piccini e mettetela a rosolare in padella con un goccio di olio ed il cipollotto tritato fine fine. Aggiungete le fave e, subito, un pò d’acqua.
Fatele stufare a fuoco medio.

Mettete a cuocere la pasta in acqua bollente salata e, a parte in una ciotola, mettete il pecorino e lavoratelo con un pò di acqua di cottura formando una crema.

Scolate la pasta saltatela nelle fave e completate con la crema di pecorino…Buon appetito!

Dopo “La Norma” restiamo nella “mia” Sicilia! E facciamo gli spiedini che ho imparato dalla mia nonna Provvidenza e dalla zietta Graziella…mamma quanto mi piacciono!
E dopo averli fatti assaggiare a mio marito … mi toccherà farli spesso!! ;-P
Provateli e non resterete delusi!
Per 4 persone comperate:
– 600 gr di fettine di manzo, tenere
– 250 gr di provolone ragusano (magari!) o altro formaggio “deciso”
– pangrattato q.b. ma abbondante
– 3 cipolle di Tropea o cipolle dorate
– Tante tante foglie di alloro
– olio extra vergine di oliva q.b.
– sale e pepe nero macinato fresco q.b.
– spiedini o stecconi di legno

Battete le fettine di carne e tagliatele a metà se troppo grandi.
Tagliate il formaggio a bastoncini e sfogliate le cipolle precedentemente tagliate in quarti.
Stendete ciascuna fetta di carne sul tagliere e ponete all’inizio di essa uno o due bastoncini di formaggio – regolatevi a seconda della grandezza della fetta – arrotolate la carne attorno al formaggio formando un involtino. Proseguite per tutte le fette e tenete da parte.

Una volta preparati tutti gli involtini, passateli velocemente nell’olio extra e poi nel pangrattato condito con poco sale e pepe.
Formate gli spiedini alternando un pezzo – o due – di cipolla, un involtino, una foglia di alloro.
Per ogni spiedino mettete tre\quattro involtini.
Fate in modo che all’inizio ed alla fine dello spiedino ci sia un pezzo di cipolla e l’alloro ad abbracciare la carne.

Disponete la cipolla in modo che avvolga l’involtino 😉
Mettete gli spiedini in una teglia da forno, irrorate leggermente con un filo di olio e cuocete in forno ventilato a 200° fino a che saranno ben cotti, dorati e croccanti.
Servite con un’insalatona freschissima, magari con finocchio e rapanelli, e…enjoy!!!

BBBuooneee le zucchine!! Le amo tanto … stavolta le “pasticciamo” un pochino con formaggio pan grattato … comunque una ricetta – più un’idea ;-P – veloce veloce e semplice semplice per quando tornate affamati at home e urge la cena!

– Zucchine, chi più ne ha più ne metta (per 2 persone, 4 zucchine)
– formaggio in fette (non quello fuso, più un emmenthal a fette sottili o un formaggio a pasta filata)
– pangrattato q.b.
– olio evo q.b.
– sale e pepe nero macinato fresco
– menta q.b.

Affettate le zucchine per il senso della lunghezza in fette sottili.
Rosolatele in padella con olio – io uso l’olio aromatizzato all’aglio che preparo da me – sale e pepe nero macinato al momento.
Non stracuocetele ma insaporitele soltanto lasciandole croccanti.

Ungete con olio – o poco pochissimo una lacrima di burro – delle pirofiline individuali – o una grande, così dovrete lavar meno stoviglie ;-P  – e cospargete di pangrattato aromatizzato con la menta.

Alternate zucchine e fette del formaggio scelto, fate in modo che l’ultimo strato sia di formaggio, spolverate con pangrattato e mettete a gratinare velocemente in forno.
Servite con un pane croccante al sesamo, per esempio, o ai cereali – ottimo accompagnato a delle supreme di pollo. Enjoy!

Domenica 21 aprile … sembra così looontaanaaa … ho organizzato un brunch, ve lo preannunciavo nel mio post “1 anno fa” per festeggiare un anno di questo blog 🙂
Vi posto un pò di foto, che ne dite? 😀

cake di farina di riso con Feta ed olive – menu gluten free

gazpacho di fragole allo zenzero – menu light\gluten free

muffins di farina di farro con piselli e prosciutto

sablee al cacao amaro con zucchero Mascobado

finger food di uova strapazzate

toast caramellati alla cannella – menu goloso

marmellata home made di arance amare allo zenzero – menu goloso

ciambella allo yogurt e zucchero di canna – menu light