Sul tema farro si apre tutta una gamma di proposte … zuppe, insalatone, preparazioni a base di farina di farro etc.
Io amo preparare questo piatto, caldo e sostanzioso, per le serate fredde, un pò risottato, in modo anche abbastanza indolore, perchè può essere diviso in 3 “tappe” fino all’agognata meta 🙂
Per due persone:
– 150 gr di farro perlato
– 200 gr di fagioli borlotti
– olio evo
– salvia
– sale e pepe q.b.
– pancetta “paesana” (facoltativa)
– uno spicchio d’aglio
– Brodo vegetale (sedano, carota e cipolla)
Vi dicevo di tre tappe:
preparazione del farro – preparazione dei fagioli – composizione del piatto
Prepariamo i fagioli che vanno messi a bagno una nottata (8 ore circa) dopo averli ben lavati. Quindi cuoceteli in acqua non salata (con aglio e salvia se volete o da soli, aggiungeremo le spezie dopo.)
Cuoceranno in un paio d’ore.
Prepariamo il farro, mettendo a bollire abbondante acqua salata e cuocendolo al dente in circa 40 minuti … assaggiate. Scolatelo e tenete da parte.
A questo punto ci resta la fase tre da riservare alla fine, prima di sedersi a tavola, insomma: rosolate la pancetta privata della cotenna e ridotta a cubetti con una lacrima di olio evo. Quando sarà croccante, mettetela a scolare su carta assorbente. Nella padella aggiungete l’aglio senza germe interno, tenendo la padella inclinata in modo che l’olio si infonda bene, a temperatura bassa bassa (potete cuocere nel grasso rilasciato dalla pancetta o in olio evo pulito!)
Mettete i fagioli ad insaporire – togliete l’aglio – per qualche minuto, quindi aggiungete il farro e mescolate, sfumate con il brodo caldo, un mestolino per volta e risottate il tutto aggiungendo la salvia tritata.
Servite caldo caldissimo con pepe nero macinato al momento ed i cubetti croccanti di pancetta.
Un crostone di pane casereccio e … gnaaamm!
Se decidete di usare i fagioli in scatola, sarà velocissima! Addirittura, trovate anche il farro già cotto, al vapore…ma io preferisco il farro cotto da me. I fagioli in scatola di buona qualità si trovano, con la buccia sottile e ben compatti, ma sciacquateli molto molto bene dal liquido di conservazione prima di metterli in padella.
Link interessanti
Qui ci sono alcuni link interessanti per voi! Godetevi la permanenza :)Pagine
- About
- Blog
- Contattami
- Dicono di me…
- Dolci ricette
- Eventi
- Federica
- Home
- Martorana
- Media
- Pasticceria a domicilio e box gastronomici
- Pranzo buffet Giordano
- Privacy e Cookies
- Projects
- Regala conSapienza
- Sample Page
- Services
- Servizi
- Shortcodes
- Small catering a domicilio
- Torre Lupara
- TV
- Video Gallery
- Web e giornali
Categorie
- antipasti
- Benessere e salute
- Biscotti
- Biscotti Frollini e Pasticcini
- brunch
- catering e feste
- Cena per due
- contorni
- Cupcakes e dolcetti
- Dolci al cucchiaio
- Dolci e Dessert d'Autore
- Eventi
- finger food
- Frollini e pasticcini
- i piatti della tradizione
- Il mondo #consapienza
- Pane e lievitati
- panini e torte rustiche
- Pasta fresca
- per i bimbi
- piatti unici
- piatti vegetariani
- pizza e focacce
- Plumcakes
- primi piatti veloci
- Ricette
- ricette base
- Ricette di Natale
- Ricette di riciclo e recupero
- ricette dolci facili
- Ricette glutenfree
- ricette light
- Ricette vegane
- secondi piatti veloci
- Senza categoria
- street food
- torte e crostate
- zuppe e creme
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!