Non posso non onorare la Regina del cibo goloso: Nigella Lawson!! Quanto mi piace guardarla cucinare!!
E’ a suo modo anche sconclusionata, nella pasticceria a volte combina dei macelli – la pasticceria è scienza!!Matematica!! – ma credo che sarebbe un ottima cura per persone inappetenti 🙂 e poi fa sembrare tutto così semplice …
Facciamo questo dolce, golosissimo e velocissimo – soprattutto se seguite il suo esempio e schiaffate tutto insieme nel mixer: totale 20 secondi netti!! 
Io lavoro come si deve chè nel Paese di grandi Maestri pasticceri – sono una fan di Maurizio Santin, Luca Montersino, Giovanni Pina e seguo molti loro consigli … –  non posso fare diversamente, mi sentirei una delinquente 😉
Ingredienti, intanto:
– 125 gr di farina
– 125 gr di zucchero
– 25 gr di cacao amaro buono buono
– 150 gr di burro non salato
– 2 uova
– una bustina di lievito chimico per dolci
– 2 pere o 3 (meglio le abate)

Innanzitutto scegliete delle pere mature, non mollicce ma nemmeno di pietra – io che amo la frutta dura da mangiare, uso quelle che son rimaste nella fruttiera e recupero 😉 Pelatele e tagliatele in fettine o a tocchetti. (prima differenza con la Nigella che usa pere sciroppate – troppa noia pulirle, tagliarle 😉

Mescolate insieme farina cacao e lievito. In una ciotola sbattete il burro ammorbidito con lo zucchero fino a che si trasformi in crema, quindi aggiungete le uova uno alla volta! Insieme all’uovo, aggiungete un cucchiaio setacciato del composto di farina e sbattete fino ad incorporare bene prima di aggiungere l’altro uovo.

Mescolate bene anche il secondo e amalgamate con il restante composto di farina, cacao e lievito, setacciati! Se volete aggiungete un pò di rum (facoltativo)

Imburrate una pirofila da forno – o una teglia – e disponete le pere sul fondo (se volete potete spadellarle per qualche secondo con poco rum e zucchero di canna). Coprite con l’impasto al cioccolato e infornate a 220° per 30 minuti.
Servitelo caldo caldo per un effetto più “fondente”, freddo o tiepido spolverato di zucchero a velo o se volete esagerare accompagnatelo ad una crema inglese alla vaniglia o al rum bianco 😉

Share Button
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.