Passiamo ad una zuppa,o meglio una soupe … e si! Perchè la ricetta originale, la soupe à l’oignon, è francese!
Ovviamente!
Io però, la faccio a modo mio, faccio una zuppa di cipolle con i nostri prodotti, italiani.
Servitela di sera, magari davanti al camino acceso, con le candele che scaldano il cuore … mentre la soupe vi scalda la pancia!! ;-P
Comperate:
– Cipolle rosse di Tropea – oppure cipolle bianche, se non trovate le rosse –
– pane q.b. – perfetta la baguette o del pane casereccio
– olio e burro q.b.
– sale, pepe q.b.
– brodo vegetale – la ricetta prevede brodo di carne di manzo o coda di bue! –
– vino rosso
– poca farina
– formaggio di pecora o Parmigiano Reggiano – gruyere o emmenthal se parlate français 😉 –
Non ho indicato le dosi perché dipende da quanti siete. Contate due cipolle medio grandi a testa.
Affettate le cipolle, senza piangere, e a mano a mano mettetele in un contenitore con acqua fredda.
Preparate del brodo, io uso quello vegetale, e tenetelo a filo di bollore.
In un bel tegame ampio, scaldate olio extra vergine e burro, rosolate poco poco le cipolle, salate, pepate. Fate cuocere per un minuto abbondante quindi sfumate col vino -mezzo bicchiere- e bagnate col brodo caldo, un mestolo per volta facendolo assorbire.
Regolate di sale e pepe se serve, quindi trasferite le cipolle in contenitori individuali. Cospargete di formaggio grattugiato e mettete a gratinare in forno – dopo averlo liberato dal pane.
Per una presentazione carina ed un tocco in più, potete preparare delle cialdine croccanti di formaggio, cospargendo di parmigiano grattugiato un padellino leggermente unto con carta assorbente ed un goccio di olio e facendolo sciogliere e rapprendere.
Mettete poi a raffreddare su un piano freddo. Se volete potete dare alle cialdine una forma a piacere: attenzione però che sono roventi.
Su ciascuna porzione ponete delle fettine di pane ed una cialdina e servite.
Un bel bicchiere di vino rosso, corposo.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!