La regina dei primi piatti Napoletani, a mio parere!! Corposa, cicciosa, deliziosa, saporosa … “ita” non ci stava bene ;-P
Uno dei piatti della tradizione, i nostri piatti “poveri” riscoperti e rivalutati e da mai dimenticare! Perché la cucina è cultura!
Economica, sazia e soddisfa … che si può volere di più da un piatto, unico direi non un semplice primo piatto??

Preparate:
– 200 gr di pasta, anche fresca va benissimo
– 200 gr di patate a pasta gialla, sode e sane
– 100 gr di pancetta a cubetti, a piacere
– 1 “scorza” di parmigiano
– erba cipollina, olio evo buono, sale e pepe q.b.
– brodo vegetale o acqua calda q.b.

Facile ma richiede la vostra attenzione: non potete distrarvi a guardare “Una mamma per amica” nè Simone Rugiati o Alessandro Borghese … musica, se vi va 😉
Munitevi di una padella bella grande o di un wok.
Mettete a scaldare il brodo o l’acqua che dovete tenere a filo di bollore per tutto il tempo. Ce ne vorrà un bel pò … 1 litro anche: molto dipende dal tipo di pasta scelto.
Scaldate l’olio in padella e saltatevi la pancetta rendendola ben croccante: mettete giusto un goccio d’olio, ché la pancetta rilascerà il suo grasso. Aggiungete le patate ben pulite e tagliate in cubetti non troppo grossi – così velocizziamo i tempi di cottura – e fatele rosolare un pò, ma non fatele friggere!
Aggiungete il brodo – o l’acqua – e fatele cuocere un pò. Aggiungete la scorza del parmigiano a cui avrete grattato via la parte esterna ben bene e lasciate andare.
Se avete scelto della pasta fresca che cuoce in pochissimi minuti, portate avanti la cottura fino a che le patate siano morbide e poi buttate la pasta, allungate con altro brodo a coprire e fate andare a fiamma sempre bella vivace!
Mescolate di continuo perché non si attacchi, regolate di sale e pepe e quando la pasta sarà cotta eliminate la scorza del parmigiano e servitela caldissima spolverata con erba cipollina, pepe nero macinato fresco e, se volete esagerare, con provola affumicata!!! Un filo d’olio a crudo, di quello buono, e … ve lo dico alla maniera napoletana: tiè tiè ‘e che te magne!!!
Ossia: moooltoo più che enjoy!! ;-D

Share Button
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.