Lo street food non è un’invenzione estera! E’ uno dei modi più antichi di mangiare, anche e soprattutto in Italia:
dalla Regina Pizza, piegata a portafoglio, alla pizza fritta con e senza sugo e parmigiano ripiena di ricotta salame e cicoli di maiale, i calzoni e i ripieni, la focaccia ligure, la schiacciata pugliese ricca di pomodorini “scamazzati”, la puccia di Matera, i taralli all’olio, i cartoccetti di pesce fritto che ancora si gustano a Salerno, per esempio, tutto ciò che è friggitoria dai crocchè – a Napoli si chiamano panzarotti – alle frittelle varie – a Napoli: zeppulelle, che vanno benissimo a braccetto coi panzarotti di cui sopra –  le “stigghiole” palermitane e il pane con le panelle … un mondo di cultura gastronomica italiana! A poco a poco ne faremo tanti! Promesso 🙂

Veniamo alle panelle! Frittelle di farina di ceci estremamente salutari e nutrienti, se fritte in olio “sano” sono uno spettacolo! Del resto anche lo street food dovrebbe avere una sua “deontologia”: oli cambiati spessissimo, pulizia ed igiene e la qualità è assicurata!
Io vi farò vedere una versione “finger food” visto che il termine è molto in voga … porzioni piccoline, diremmo noi! Si tratta di un panino, morbido – io uso i miei panini al latte – farcito con tante, o poche ;-P – panelle.

Preparate:
– panini al latte q.b.
– 250 gr di farina di ceci – che oggi trovate anche al supermercato
– 1\2 litro di acqua
– prezzemolo e semi di finocchio
– sale e pepe, olio q.b.

Preparate una sorta di polenta mescolando acqua e farina al fuoco: ci vorranno circa 15 minuti.
Aggiungete il prezzemolo tritato e un cucchiaio di semi di finocchio – si possono omettere, se non vi va
Stendete la polenta ottenuta sul piano di lavoro, fatela raffreddare e ritagliatela a cerchi, rettangoli … a piacere. Friggete in abbondante olio caldo
Farcite i panini al latte preparati e … siete pronti anche ad uscire se vi va 😀 Buon appetito!!
– se volete una versione light, mescolate la farina, l’acqua e un cucchiaio di olio a freddo. Rendete il tutto fluido e fate riposare qualche minuto. Aggiungete prezzemolo e finocchio e versate in una teglia oleata ad un’altezza di 1 cm circa. Cuocete a 200° in forno per circa 25 minuti. Tagliate in forme.

Share Button
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.