Una festa di compleanno, un battesimo, una Prima Comunione o semplicemente un pomeriggio coi compagni di scuola meritano un dolcetto carino, simpatico e tanto buono!
Non vi va di fare un filetto di pesce così, buttato lì, in padella? al forno??! Nooo??!!
Niente paura … lo giriamo a crocchetta!! E, se vi va, salvate anche l’aperitivo: un prosecco gelato – comunque una bollicina, italiana! – che sgrassa et voilà!
Io ho utilizzato del pesce persico, perché l’avevo in frigo fresco fresco ma non mi andava di farlo “normale” 🙂 voi usate ciò che più vi piace, ciò che avete sottomano.
Preparate:
– 250 gr di pesce
– 2 patate, circa 150 gr – o una grande
– sale, pepe, olio evo q.b.
– farina di mais q.b.
– spezie a piacere
Tagliate a cubetti le patate e mettetele a lessare fino a che saranno ben tenere, scolatele benissimo e raffreddatele.
Intanto cuocete il filetto di pesce, in padella con un filo d’olio, sale e pepe.
Passate il pesce al mixer e riducetelo quasi in crema, schiacciate le patate e mescolate il tutto molto bene.
Regolate di sale e pepe, aggiungete una spezia a vostro gusto, curry ad esempio o erba cipollina.
Formate delle polpettine, un pò schiacciate se volete che cuociano velocemente.
Passatele nella farina di mais e doratele in padella con olio evo.
Servitele caldissime spolverate di sale.
Ragazziiiii! Che ricetta! Buonissima, lo giuro!
Vi è venuta voglia di carbonara .. ma non avete le uova!
Oppure siete intolleranti all’uovo! O ancora: non vi piace … insomma, di uova non ne volete o potete vedere nemmeno l’ombra!!
Ecco pronta una ricettina, ormai classica, che vi stupirà!
Se non l’avete mai assaggiata, provatela … garantito al limone che vi piacerà … anche se le uova le mangiate tranquillamente ;-P
Procuratevi:
– 250 gr di pasta, io preferisco quella corta – Rigatoni o tortiglioni
– 150 gr di peperoni gialli
– 1 cucchiaio abbondante di mascarpone o ricotta
– parmigiano o pecorino
– sale, pepe, olio evo q.b.
– 50 gr di pancetta affumicata
– un pizzico di erba cipollina disidratata
Mettete a bollire l’acqua per la pasta. Abbondante!
Pulite bene i peperoni privandoli di filamenti e semi, tagliateli a listarelle e fateli appassire in padella con poco olio.
Una volta cotti, passateli nel bicchiere del frullatore ad immersione e riduceteli in crema, aggiungete il mascarpone – che dona una cremosità pazzesca! – e amalgamate bene.
Nella padella fate tostare la pancetta in cubetti e tenetela da parte.
Mettete la crema nel padellone di cottura dei peperoni, quindi scolate la pasta al dente e mantecatela in padella … servite rovente con parmigiano – o pecorino romano – in scagliette, i cubetti croccanti di pancetta e una macinata di pepe fresco.
Chiudete con un pizzico di erba cipollina.
Buon Appetito … enjoy!
Poveriiiniiii!! Sempre bistrattati! Ed invece con qualche accorgimento, sono davvero saporiti! Certo: non è un piattino leggero ma è una ricetta che, una volta pulita la verdura, in pratica, si fa da sè! Per 4 persone: – una confezione di cavoletti di Bruxelles da 250 gr – 300 ml di besciamelle – sale e pepe q.b. – parmigiano grattugiato 50 gr – pan grattato q.b. Mondate, lavate e tagliate in due i cavoletti, almeno quelli più grandi.
Lessateli in acqua bollente salata fino a che siano teneri ma al dente: andranno in forno. Intanto, preparate una Besciamelle. Scolate i cavoletti e fateli raffreddare un pochino. Disponeteli in una pirofila imburrata leggermente – non uso quasi mai il burro … ma quando ce vo’ ce vo’!! – e disponeteveli in un unico strato.
Ricoprite con abbondante besciamelle, spolverate col parmigiano e con pochissimo pan grattato. Gratinate in forno caldissimo. Buon appetito 😉
Un primo piatto gustosissimo … per chi ama i formaggi e l’accostamento con le verdure. E poi, diciamoci la verità: ci sono sere in cui si desidera un piatto morbido, voluttuoso, che appaghi gli occhi e il palato ma magari con un occhio alla bilancia.
Niente di più salutare di una pasta alle verdure…resa golosa e morbida, però, da qualche tocchetto di formaggio: carboidrati, proteine, fibre … ma con quanto gusto;-) Ed in più, velocissima: Per 2 persone mediamente affamate: – 160\180 gr di cavatelli di semola, freschi – 2 zucchine grandi – olio extra vergine di oliva – 80 gr di taleggio – sale q.b. – pepe q.b. – aglio se vi va
Tagliate le zucchine pulite a cubetti e come detto, se vi va, mettetele a rosolare in padella con olio extra e aglio – altrimenti solo con olio. Buttate la pasta quando le zucchine sono già tenere in quanto i cavatelli freschi cuociono in circa 5\6 minuti. Intanto preparatevi il formaggio ridotto a cubetti.
Scolate la pasta al dente e fatela incontrare con le zucchine nel padellone usato 🙂 Amalgamate per una trentina di secondi, quindi spegnete la fiamma e aggiungete i cubetti di taleggio – o altro formaggio tipo fontina, asiago comunque a pasta morbida – fate fondere mescolando e servite caldo caldo con una macinata di pepe fresco.
Il Branzino o spigola è un pesce molto delicato, apprezzato e gustoso. Io vi propongo una versione non velocissima … di più!! Un branzino fulmine ma tanto tanto saporito. Lo avvolgiamo con una velocità impressionante in una crosta di pane che ne proteggerà le carni bianche e delicate e lo renderà sfizioso e saporitissimo. Mi sono ispirata ad una delle preparazioni della mia nonna Provvidenza, la nonna siciliana, che ci ha sempre fatto il pesce spada impanato … una squisitezza!!! Passiamo ad elencare gli ingredienti e vedrete che faremo concorrenza ai piatti pronti per velocità!! – 1 filetto di branzino a testa – olio extra vergine di oliva buono – sale q.b. – pepe q.b. – pan grattato q.b. – erba cipollina disidratata q.b.
Togliete tutte le lische al filetto, se volete anche la pelle, altrimenti lasciatela tranquillamente tanto una volta nel piatto, non darà alcun fastidio, anzi: protegge il pesce dal contatto con la teglia. Aiutatevi con le pinzette apposite – o con una pinzetta per le sopracciglia robusta adoperata solo per questa operazione! – Foderate una teglia con carta forno, oleate e disponetevi i filetti.
Oleate anche la superficie del pesce e cospargete con un mix di pan grattato – se lo fate da voi, meglio! – sale, pepe e erba cipollina. Finite con un filo d’olio ed infornate in forno ventilato già caldo a 180°. Sluuurpp…servite con un contorno di verdure croccanti – anche zucchine alla menta, per esempio, o con un’insalatina mista.