Goloso, succulento, trasgressivo e … da paura!! – come direbbe Riccardo Rossi –
Se accompagnato da un cucchiaio di panna è fenomenale, imbattibile!
Amate il Cioccolato? allora, non potete non provarlo!!
Potete prepararlo anche in anticipo e conservarlo in frigo: l’importante è riportarlo a temperatura ambiente prima di andare in forno.
Procuratevi:
– 250 gr di cioccolato fondente al 70%
– 150 gr di burro
– 125 gr di zucchero
– 60 gr di farina
– 4 uova
burro e farina in più per imburrare gli stampini – andranno benissimo quelli di alluminio usa&getta
Mettete a fondere il cioccolato tritato ed il burro a bagnomaria – o nel microonde piano piano piano controllando di continuo, ché brucia in men che non si dica.
Imburrate ed infarinate gli stampini e teneteli in frigo fino all’uso.
Sbattete le uova con lo zucchero – tuorlo ed albume insieme – per almeno 5 minuti: dovete ottenere un composto chiaro e spumoso.
Unite il composto di burro e cioccolato, dopo averlo fatto raffreddare un pò.
Mescolate bene ed aggiungete la farina setacciata.
Mescolate bene e riempite gli stampini lasciando un paio di centimetri dal bordo.
Infornate a 200° per 9 minuti – regolatevi anche con il top del dolcetto: sono pronti quando iniziano a creparsi in superficie.
Sfornate, fate riposare 2 minuti e capovolgete sul piatto di servizio individuale.
Aggiungete panna montata, zucchero a velo o marmellata d’arancia … o, se volete strafare, una golosissima salsa di cioccolato bianco.
Fede, quanti stampini servono? GRAZIE
Ciao Mena 🙂 la dose è per 6\8 stampini da 6 cm … fammi sapere
Federica, sono venuti bene, sapore molto buono ma non è uscita la goccia solo un cuore morbido! Forse i contenitori erano troppo piccoli (infatti ne ho riempiti 12!!!) e di conseguenza avrei dovuto diminuire i tempi di cottura. Però sono contentissima. Alla prossima ricetta!!! <3
🙂 C’hai azzeccato! Cottura troppo prolungata e si sono asciugati 😉 E comunque il risultato ottimale si ottiene facendo passare davvero poco poco tempo tra la preparazione e la cottura.
Regolati così: mentre prepari la cena, prepara l’impasto, imburra ed infarina gli stampini e mettili in frigo vuoti.
Tieni l’impasto fuori dal frigo ed infornali quando porti in tavola il secondo piatto … segui i tempi di cottura o, se gli stampini sono più piccini, tieni d’occhio la superficie: quando inizia a creparsi tirali via e lasciali riposare un paio di minuti. Enjoy 🙂 Bacio
domandina: ma il cuore morbido viene fuori senza procedimenti ulteriori?! Fantastico!!! 🙂
Si Angela! 🙂 il risultato migliore di ha preparando l’impasto ed infornando direttamente senza passaggi in frigo e facendo riposare poco poco il composto 😉 non superare i tempi di cottura, però, altrimenti ti trovi con una specie di muffin ;-P enjoy!!! Fammi sapere…