Un dessert delicato e semplice da realizzare.

Ingredienti :
          una o due pere kaiser a persona
          500 ml di vino rosso fruttato
          150 gr di zucchero
          150 gr di mascarpone
          4 cucchiai di zucchero a velo
          5 chiodi di garofano
          1 stecca di cannella
          1 buccia di arancia
Mettete il vino con le spezie e lo zucchero sul fuoco e fatelo iniziare a scaldare.
Sbucciate le pere, lasciandovi il picciolo.
Mettetele nel vino e fate cuocere e restringere per circa 10 – 15 minuti
Scolatele e fatele raffreddare

Preparate la crema di mascarpone mescolandolo con lo zucchero a velo.
Impiattate o servite in una coppa ponendo le pere sopra la crema.

Inimitabili, unici, partenopei

Ingredienti per 4 persone:
          500 gr di spaghetti, non troppo grossi
          1 kgdi vongole
          Aglio
          Olio evo
          Peperoncino
          Prezzemolo
Mettete le vongole a spurgare in acqua salata per qualche ora, o per tutta la notte, se potete.
Sciaquatele abbondantemente e ponetele in un tegame con aglio olio e prezzemolo, coprite e fatele aprire completamente. Quelle che resteranno chiuse andranno buttate via – non usatele!!
Filtrate il liquido che ne è risultato e tenetelo da parte. Sgusciate una metà delle vongole e tenete le altre nei loro gusci.
Cuocete gli spaghetti in abbondante acqua salata e poi finitene la cottura nel padellone, con aglio olio e peperoncino, il sugo delle vongole e alla fine le vongole stesse.
Servite rovente, con prezzemolo tritato

Saporito, leggero, dietetico …. Buono
Ingredienti per 2 persone:
  •           1 trota salmonata
  •           1 limone
  •           Prezzemolo
  •           1 kgdi sale grosso
  •           Aglio – facoltativo

Disponete circa 300\400 grammi di sale sul fondo di una teglia – se volete rivestita di carta forno – ponetevi sopra il pesce pulito ed intero. Tagliate il limone in quarti e mettetelo nella pancia del pesce con il prezzemolo – gambi compresi – e l’aglio, se vi piace.
Ricoprite interamente di sale grosso, spruzzate qualche goccia d’acqua sul tutto per “saldarlo” ed infornate per circa 20 minuti a 180°
Servite in tavola dopo aver ripulito dal sale, in bocconcini o – usando una teglia da presentazione – rompete il guscio in tavola, per un effetto scenico.

Entries with this post type link to a different page with their headline. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.

Torniamo in Sicilia per prendere due dei prodotti principe della Trinacria – pesce spada e pistacchi – e maritarli 😉 buon appetito

Ingredienti:
– 250 gr di gnocchetti freschi
– 150 gr di pesce spada in un unico trancio
– 50 gr di pistacchi
– fumetto di pesce q.b.
– olio evo, sale e pepe q.b.

Mettete a bollire l’acqua della pasta e tagliate lo spada in cubetti.

Saltate lo spada con olio evo in una padella bella larga e sfumate col fumetto. Fate restringere un pò, salate e pepate.
Scolate la pasta ancora molto al dente – conservando un pò di acqua si cottura – e finitene la cottura nel padellone e aggiungendo acqua di cottura a poco a poco fino ad ottenere la giusta consistenza ed un sughetto cremoso. Subito prima di impiattare, unite la metà dei pistacchi tritati e mescolate.

Servite caldo spolverato di pistacchi tritati … buon mare ;-()

La mia versione della celebre Caesar’ salad, nata in America da mani italiane, per renderla veloce e facile da fare anche senza ingredienti particolari.

Ingredienti:
– lattuga romana
– pane casereccio
– aglio q.b.
– olio evo
– succo di limone
– pancetta affumicata
– senape
– parmigiano reggiano – qui ho utilizzato un formaggio a pasta morbida, più avvolgente

Affettate, lavate ed asciugate la lattuga e sfregate le fette di pane con l’aglio.

Tagliate il pane in cubetti e mettetelo a rosolare con un filo d’olio – o per una ricetta più light, mettetelo sotto il grill del forno a tostare.

Rosolate la pancetta a cubetti in una padella antiaderente senza aggiungere altri grassi ma, anzi, scolatela dell’unto in eccesso prima di adoperarla.


Preparate una salsina con olio, limone, sale, pepe e un pizzico di senape.

In fondine individuali ponete la lattuga, quindi i crostini all’aglio, la pancetta e scaglie di parmigiano. Condite con la salsa preparata e servite.

La ricetta originale non prevede il parmigiano nè la pancetta – in altre versioni si aggiunge anche il pollo grigliato – e la salsa è preparata con: uovo – bollito per 1 minuto- salsa worchestershire, limone, aceto, sale e pepe, aglio e olio aggiunto a filo con lo stesso procedimento usato per la maionese.