Un dolce velocissimo da fare, adattissimo ad un brunch ed anche ad una colazione.
Ma se verso sera, preparando la cena, vi viene voglia di qualcosa di buono … va bene comunque, benissimo direi 😉
Pochissimi ingredienti, forno caldo et voilà, les jeux son fait!!
Vi occorreranno:
  • 1 rotolo di pasta sfoglia, fresca (se avete tempo per scongelarla, anche quella surgelata)
  • 3 mele – meglio se renette, ma vien buona anche con altri tipi purché siano ben sodi –
  • 2 cucchiai di zucchero di canna
  • 1 spolverata di cannella
  • qualche prugna secca
  • qualche dattero secco, se vi va
  • una manciata di mandorle tostate
  • succo di 1 arancia e la sua scorza
  • una nocciolina di burro
Accendete il forno a 200°.                         
Tagliate le mele a tocchetti o a fettine, fate lo stesso con prugne e datteri (uvetta se preferite).
Mettete il burro a sciogliere in una padellina, aggiungetevi le mele, saltate per qualche secondo e spolverate con lo zucchero di canna. Aggiungete la frutta secca – non è fondamentale ma dà uno sprint in più – e sfumate col succo d’arancia. Aggiungete anche la scorza dell’arancia e la cannella. Caramellate fino  a ridurre il succo, e spegnete: non dovete far cuocere troppo le mele ché devono rimanere sode.
Fate raffreddare un pò. Intanto tagliate la pasta sfoglia in rettangoli o in triangoli e stendeli sul piano di lavoro.
Preparate la teglia e rivestitela con la santa carta da forno.
Appena la mele saranno intiepidite, disponetene un paio di cucchiaiate, anche tre, nel centro di ogni porzione di pasta e richiudete i lembi su se stessi.

Per sigillare i bordi della pasta, aiutatevi, se necessario con un pò di marmellata – quella che avete in dispensa – e usatela anche per dorare la superficie.

Spolverate la superficie – precedentemente spennellata con tuorlo d’uovo o marmellata – con mandorle tostate e tritate.

Infornate in forno già caldo fino a doratura.
Servite calde magari con una pallina di gelato alla crema o al fiordilatte.
Share Button
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.