Un classico romanesco – classico, niente meno che per il Ferragosto romano – un pò rivisitato nella presentazione, per poter dare soddisfazione anche alla vista oltre che al palato.





Ingredienti per 4 persone:

  • 8 fettine di petto di pollo – anche le sovraccosce disossate vanno benissimo –
  • 150 gr di formaggio semi-stagionato
  • 350 gr di peperoni rossi
  • 100 gr di olive nere di Gaeta denocciolate
  • poca farina
  • vino bianco secco
  • olio q.b.
  • sale e pepe q.b.
Pulite molto bene i peperoni e privateli di tutti i semi ed i filamenti interni e tagliateli in cubetti.
Metteteli a rosolare in un padellone con olio ed uno spicchio di aglio privato del germe interno.



Salate e portateli a cottura. Quindi metteteli nel bicchiere del mixer ad immersione insieme alle olive e riducete in crema. Tenete da parte.




Preparate degli involtini con le fette di petto di pollo ed il formaggio ridotto in listarelle e chiudeteli con degli stecchi di legno.



Infarinateli leggermentee rosolateli in padella uniformemente. Quando saranno ben dorati, sfumate col vino bianco e coprite fino a cottura. Togliete il coperchio e fate restringere un pò il fondo e rosolare definitivamente gli involtini.



Impiattate: mettete un cucchiaio o due di crema di peperoni leggermente riscaldata sul fondo del piatto, poneteci su due involtini di pollo e formaggio liberati dagli stecchi di legno e servite.
Nel fondo di cottura, dove si sarà mescolato anche un pò di formaggio sciolto, potete rosolare delle fettine di pane – anche baguette: avrete dei piccoli crostoni al formaggio da servire con gli involtini.
Share Button
1 commento

Trackbacks & Pingbacks

  1. […] ci sia è infatti il re della tavola di ferragosto: tipica tipicissima preparazione è il romano pollo coi peperoni. Se volete prepararlo io l’ho proposto tempo fa, a modo […]

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.