Un grande classico romano … a modo mio.

Sapete che non mangio pomodoro, ma lo uso comunque in cucina, visto che mio marito ed il resto del mio piccolo universo sono persone “normali” 😉
Perciò, ogni tanto, preparo due piatti diversi.
A lui piace molto questo, con la pasta integrale e tanto peperoncino, ovviamente.
Le quantità sono relative ed, infatti, non le indicherò … mi limiterò ad indicarvi i passaggi e qualche trucco, se così possiamo chiamarlo
Mettete, a freddo, olio extra vergine buono, aglio, peperoncino fresco o secco piccante e qualche gambo di prezzemolo in una padella o in un pentolino.
Scaldate il tutto a fiamma bassa, se necessario inclinando la padella in modo che l’olio si infonda dei profumi degli aromi usati.
Dopo 5 – 7 minuti, aggiungete della buona passata di pomodoro, preferibilmente fatta da voi.
Fate cuocere e restringere per 10 – 15 minuti.
Cuocete la pasta in abbondante acqua salata – io ho usato dei fusilli integrali, ma è questione di gusti – usate una pasta rigata o magari trafilata al bronzo perché il sugo la intrida al meglio.
Saltate la pasta nella salsa e rimestate bene per farle raccogliere tutto il sugo, impiattate e spolverate di prezzemolo tritato fresco e di pecorino grattugiato.
Share Button
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.