Buono, dolce al punto giusto, cremoso e fresco … uno dei dolci preferiti da mio marito 😉
In generale (lo sapevate?) gli uomini preferiscono i dessert morbidi, quelli al cucchiaio … tenetelo ben presente: gli uomini vanno presi per la gola, no?

Se poi il dessert è semplice semplice anche da realizzare … tanto meglio!

Bastano:

  • latte fresco 450 ml
  • panna fresca 150 ml
  • uova 4 intere + 1 tuorlo
  • zucchero semolato 120 gr
  • vaniglia

Accendete il forno in modalità statica a 180° e mettete a bollire dell’acqua. Preparate anche una teglia o una pirofila dai bordi alti.

Mettete latte e panna al fuoco con la vaniglia e portate fino al bollre, quindi spegnete e lasciate in infusione per 20 minuti-mezz’ora.


io ho deciso di aromatizzarlo all’arancia, perché mi piaceva l’accostamento col caramello all’arancia, per cui ho messo in infusione la scorza di due arance non trattate

Intanto avrete preparato del caramello: potete usare lo stesso procedimento di quello salto all’arancia ma fermatevi prima di aggiungere il succo d’arancia, se lo volete in purezza

Fate attenzione a non toccare il caramello che raggiunge temperature infernali!!! vesciche assicurate ….

Preparate gli stampini, colando in ciascuno tanto caramello necessario a  ricoprire le pareti dello stesso. Per far ciò, roteate lo stampino : siate rapidi ché altrimenti si solidifica!


Sbattete le uova con lo zucchero e versatevi il latte intiepidito. Mescolate bene.

Colate il composto in ciascuno stampino, fino a 1\2 cm dal bordo.

Mettete gli stampini nella teglia a bordi alti, versate all’interno della stessa l’acqua bollente fino alla 1\2 o massimo a 3\4 dello stampino e cuocete così a bagnomaria in forno per  circa 50 minuti.

Sfornate, fate raffreddare e mettete in frigorifero per una o anche due ore.

Per servire, passate un coltellino lungo i bordi del dessert per staccarlo dalle pareti e capovolgete sul piatto … vedrete una golosa colata di caramello venir giù dalle pareti giallo dorate … gnam gnam

Share Button
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.