Voglia di torta? Di quelle ricche, cremose, corpose e golose … e allora ci vuole un’ottima base per scatenarsi poi con creme, glasse e farciture fantasiose.
Facciamo un soffice, alto, morbido Pan di Spagna, allora!
Pochi pochi ingredienti, ovviamente di ottima qualità, un pò di manualità, una planetaria o un frullino elettrico et voilà … le jeux son fait!!
Vi servono:
- 6 uova
- 300 gr di zucchero
- 300 gr di farina
- 1 bustina di lievito per dolci
- la scorza grattugiata di un limone o di un’arancia non trattati
Preparate uno stampo, magari di quelli a cerniera, di circa 24 cm di diametro: imburratelo molto bene,anche con burro sciolto e pennello, ed infarinate perfettamente.
Accendete il forno a 180 °.
Quindi separate i tuorli dagli albumi evitando nella maniera più assoluta di rompere i tuorli per non “sporcare” gli albumi che, altrimenti, non monteranno più.
E’ un’operazione semplice, ma se siete alle prime armi e temete di far danni, esistono dei carinissimi separa tuorli … semplice semplice.
Montate gli albumi a neve, fermissima. Sale, aceto, etc etc … non c’è trucco, non c’è inganno: monteranno se userete un frullino elettrico o una planetaria e se non saranno troppo freddi. I pasticceri professionisti non usano neppure il lievito e montano gli albumi tenendoli a bagnomaria … se volete potete provare: funziona, ovviamente.
Montate i tuorli con lo zucchero: mettete lo zucchero nella ciotola coi tuorli solo nell’istante in cui iniziate a montarli altrimenti lo zucchero estrarrà tutta l’acqua dai tuorli e avrete un pasticcio non un pan di Spagna 🙂
Montate, montate, montate … fino ad ottenere un composto molto gonfio, molto chiaro e denso. Uno stupendo zabaione … come quello che ci faceva la nonna 🙂
A questo punto unite gli albumi ai tuorli A MANO con una spatola\leccapentole con movimenti leggeri ma decisi dal basso verso l’alto.
Quando avrete incorporato gli albumi, potete aggiungere la farina, mescolata al lievito, setacciandone piccole quantità per volta ed incorporandole con lo stesso metodo.
Mescolate ben benino ma non per troppo tempo ché rischiate di smontare tutto!
Aggiungete la scorza grattugiata finissima del vostro agrume preferito, che non sia trattato, però. Io son fortunata: ho i limoni degli alberi di mamma e papà 😉
La scorza degli agrumi è un dettaglio importante perché smorza un pò l’odore e il sapore forte di uova.
Infornate subitissimo per circa 30\40 minuti (dipende dal vostro forno) finché la prova stecco di legno non dia il dolce per cotto.
E ora…scatenate la fantasia!!
(Quella nella foto è la mia torta tiramisù con pere e cioccolato)
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!