Una grande gioia pretende dei festeggiamenti adeguati, non trovate?

Ecco perché adoro decorare i dolci ed i dolcetti che faccio.








Per non tradire le mie origini siciliane, utilizzo di più la pasta di mandorle, o marzapane. 
Potete prepararla con :

  • 800 gr di farina di mandorle – che trovate in commercio o potete ottenere frullando l’equivalente peso di mandorle con un ottimo frullatore 


Frullando frullando, aggiungete un pò di zucchero per evitare che gli oli della mandorla impastino tutto!

  • 800 gr di zucchero
  • 300 cc di acqua
  • vaniglia
Preparate uno sciroppo con acqua e zucchero al fuoco. Aggiungere poco per volta la farina di mandorle mescolando e la vaniglia.
Stendere su un vassoio inumidito, far raffreddare almeno una mezz’ora.
Impastare con le mani e lasciare in frigo per almeno due ore prima di usarla.




Potete colorarla con coloranti alimentari o, soprattutto se destinata ai più piccoli, con sciroppi, puree di frutta etc.






Di seguito vi do anche la ricetta per la pasta di zucchero, che però potete trovare anche già pronta. 
  • 500 gr di zucchero a velo
  • 30 gr di acqua
  • 5 gr di colla di pesce – gelatina in fogli
  • 50 gr di glucosio
La lavorazione è semplicissima, se possede un robot da cucina: mettete tutto all’interno et voilà!
Ammorbidite la colla di pesce in acqua fredda. Scioglietela nei 30 gr di acqua riscaldata e unite il glucosio.
Mescolate nel cutter finché si forma una palla.

Dovete essere solo veloci … non fate solidificare di nuovo glucosio e gelatina!!




Per creare le decorazioni potete usare entrambe: il risultato sarà simile, anche se la pdz sembra più setosa, più uniforme.






Il gusto è totalmente diverso e, per esperienza, di solito il marzapane risulta più gradito, perché più aromatico e meno stucchevole della pdz … 
provate entrambe e mi direte 🙂

Usate stampini e formine per bambini per creare di tutto di più … anche i giocattoli a volte aiutano!

Share Button
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.