Avete preparato una crema pasticcera e vi sono avanzati gli albumi … non buttateli!!!!
Fateci una dolcissima, soffice torta degli angeli: una Angel cake!
Vi basteranno:
- 360 grammi di albumi a temperatura ambiente
- 200 grammi di zucchero semolato
- 5 grammi di cremor tartaro (è un agente lievitante che trovate in farmacia)
- 150 grammi di farina 00
- 150 grammi di zucchero semolato
- scorza di limone grattugiata
- sale
- vaniglia
In una planetaria, sbattete a neve ben ferma gli albumi e i 200 grammi di zucchero che aggiungerete poco a poco.
Intanto mescolate insieme la farina, l’altro zucchero(150 grammi), il cremor tartaro e la scorza di limone.
In tutto vi serviranno 350 grammi di zucchero, versati in due volte.
Appena avrete ottenuto una meringa ben gonfia, mescolatevi le polveri con movimenti delicati ma decisi dal basso verso l’alto.
Mettete il composto in uno stampo di circa 22 cm di diametro alto a ciambella, liscio, che non va imburrato assolutamente!
Passate un coltello nell’impasto per rompere eventuali bolle d’aria ed infornate in forno caldo a 170 ° per circa 25 minuti.
Se vi trovate bene, potete usare uno stampo in silicone.
Servite spolverizzato di zucchero a velo, eventualmente con creme a piacere e frutta.
Nella mia foto, il dolce è farcito con una crema pasticcera al limone.
Come sospettavo, una delizia! Unico punto non chiaro…
” Che cavolo è il cremor tartaro” ?
😛 il cremore di tartaro è un sale acido presente mell’uva e nel vino e, una volta estratto, viene utilizzato per la lievitazione di torte biscotti & Company 😉 è completamente naturale e di trova in bustine ( come per il classico lievito x dolci!) anche al supermercato 😉 spesso è usato in abbonamento al bicarbonato di sodio x aumentare la lievitazione
…enjoy
Che differenze ci sono tra silicone e teglia normale
E’ un problema di cottura! Io ad esempio non amo il silicone, non sempre è di qualità buona tanto da ottenere un’ottimo risultato. E poi trovo sia difficile da smodellare: di solito per smodellare bene il prodotto va congelato!
Ok, grazie della spiegazione. Ad occhio avrei scelto quella classica!
La mia variazione e’ crema pasticciera classica con ananas fresco, le ho trovate di fianco ai kiwi e non ho resistito.